The Miracle Hunter  
   
HOME APPARITIONS VISIONARIES MESSAGES DISCERNMENT CALENDAR DISCLAIMER CONTACT
 
   
 

The Mariophanies, Presence and Sign of the Maternal Mediation of the Mother of the Lord

   
History

Traditionally Approved

40 - 999 1400 - 1499
1000 - 1099 1500 - 1599
1100 - 1199 1600 - 1699
1200 - 1299 1700 - 1799
1300 - 1399 1800 - 1899

Vatican Approved
Bishop Approved
Coptic Approved
Approved for Faith Expression
Apparitions to Saints
Unapproved Apparitions

Salvatore Maria Perrella
The Mariophanies, Presence and Sign of the Maternal Mediation of the Mother of the Lord
Pontifical International Marian Academy (PAMI)
Apparitions of the Blessed Virgin Mary in History, Faith, Theology.
Acta Congressus marioligici-mariani internationalis in Civitate Lourdes Anno 2008 celebrati.
(Subsequently published in "Studia in sessionibus plenaria exhibita", vol 1, PAMI, Vatican City 2010, pp.183-194.)


[ Read in original Italian ]

If the glorified Virgin appears, this is due to divine Trinitarian benevolence who continues to send the Mother and Handmaid of the Lord in the various interstices of human history and the Church. Regarding the theological foundation of the Marian apparitions, through them the Virgin Mary confirms her continued role as a "Handmaid of the Lord" (doúlç Kyriou), 246 showing that, in and through Christ Risen - Ascended and the Holy Spirit, his person and his ministry as a mother - messianic still and always turned to the Kingdom and to humanity not only redenta.247 Santa Maria di Nazareth, finished his service and his human witness, theological, maternal and messianic - soteriological to the person and to 'work of the Redeemer, after being in the Church of the Apostles and disciples exemplary member and discreet, secure and authoritative source of information on the origins and the times of Jesus' childhood home and to the same community that has received a gift from Lord himself (cf. Jn 19: 25-27), 248 ended her earthly life in the ecclesial communion that she had seen her since the beginning of prayer in the Cenacle awaiting the Spirit (cf. Acts 1:14); 249 glorified by the Triune God with the singular gift of being taken body and soul, in the communio sanctorum has not abandoned her mission of salvation, subordinate and dependent, for the sons and daughters of God, always in need of mercy, forgiveness, eternal providence and acceptance by of God (cf. Lumen Gentium, 62; Redemptoris Mater 38-50) .250

It is now fairly well-established belief and practice in the post-Vatican II theology, that when the reflection and proposals intellectual faith is lacking the necessary reference to the Trinity, is always serious damage that is produced, since the hierarchy of the mysteries of truth-of faith (cf. UR 11) 251 not only does experience its beneficial effect when taken, but also its devastating consequences when ignored or, worse, contraddetto.252 post-conciliar Mariology, in the wake of Vatican II, is the same opinion! 253 Mary, like all men and women, 254 is a creature Trinitatis.255 So is beyond the scope of the Thrice-Holy God, in view of the redemptive Incarnation of Verbo256 and constitution of the people of the crismati, 257 which flowed the event of Maria Nazaret.258 from the heart of the Trinity friendlier flow, are justified and are force vocation, mission, I'indissolubile adherence to Christ, the glorious destination of Santa Maria in the communion of saints, its impact according to the will of God in human history, as a sign of God's closeness lover of life to humanity and its events. It is no coincidence, says the letter of the Pontifical International Marian Academy, in the wake of the Trinity revaluation of Marian doctrine of the Church, "John Paul II was widely considered the cooperation of Mary in the work of the Trinity of salvation under the categories of" mediation in Christ "and" maternal mediation ", ie as a function of the particular universal motherhood of Mary in the order of grace" .259

Glorified and assumed body and soul into the glory of the Trinity, is in its eternal condition that Semprevergine Mother of the Lord is present in the cosmos, the world, in history, in the Church of his time and experience believer, cultural, spiritual and exemplary the Christian, how and why of perfect salvation accomplished in her by the Triune God. Santa Maria, then, is with Christ, through Christ and in Christ, under the aegis of the Spirit, always ready to intercede with the Father on our behalf (cf. Heb 7:25), as prayerful and powerful Mater viventium (cf . Gn 3:20) .260 The exercise in act of spiritual motherhood of the Virgin Mary is reality and service which the Church professes, celebrates and experiences especially in liturgical celebrations, and that the Christian people strongly feels and believes in the daily existence .261 The awareness of the maternal intercession of Mary, the Magisterium teaches in profound harmony with the centuries-old and genuine tradition of the Church, raises the faithful two characteristic attitudes of piety: the invocation and trusting abandonment filiale.262 Motherhood salvific mediation or maternal exerted by the Mother of the Lord, 263 enrolled in substantive cooperation and indispensable implements the Spirit, bringing to fulfillment the work of Christ in the Messianic time and history, in both men and women, and in the Church, the universal sacrament of salvation and mother universale.264

Before and after the Second Vatican Council it was believed that Mary and Mariology had in some way obscured the proper role of the Holy Spirit in the salvation of Cristo.265 In fact, some non-Catholic theologians who point out that in practice the theological and pastoral mission Comforter and Counselor, accompanied by a constant help, is entrusted to Mary, while the New Testament the reserve to Christ and the Holy Spirit; 266 speaks of "Mary's motherhood," but after the Ascension of Jesus, it is for the Spirit that the disciples are not left orphans (cf. Jn 16:7) is attributed to Mary the title "Comforter of the afflicted," but it is the Holy Spirit, who plays the role assigned to him by Christ himself to "Comforter" (John 15:26) it is said, generally, that the Virgin Mary reveals and leads to Christ, but to be honest, only the Spirit leads to the fullness of truth (cf. Jn 16:13).

Cooperation or brokerage (evidently amended by any misunderstanding, any language and any misappropriation mariocentrica) in Cristo267 of the Virgin, 268 is prototype and paradigm for the Church, called, like Mary, to cooperate in the work of the Son of God led and supported by the work of salvation and sanitizing of the Holy Spirit. In this sense we can say that the Mother of God personifies the cooperation of the Church, being the first of those whom Paul calls "collaborators" or "God's fellow workers" (cf. 1 Cor 3:9), and therefore do not affect the primacy axiological absolute non-exclusive but inclusive of the Mediator, Christ and the Holy Spirit, as unjustified fears in different communities cristiane.269 The munus salutiferum the Virgin became a reality in phases beginning of the redemptive event, both for her Son's will for the action of the Spirit, so now in the communion of saints, the Mother of Jesus "always followed the work of his Son," running into "all those whom Christ has embraced and continues to embrace with inexhaustible love" .270 the motherly love of the Mother of Christ, inspired and perfected by the Holy Spirit and unthinkable outside of Him, also has characteristics peculiarly anthropological connections with inevitable because ecclesiological finds expression "in its exceptional closeness to man and all his experiences . Therein lies the mystery of the Mother. The Church, which looks at her with love and hope, all particular, wishes to make this mystery more deeply. For in this, the Church also recognizes the way of his daily life, which is in every man ".271 In his encyclical on the Holy Spirit in 1986, the Dominum et vivificantem, also 272, John Paul II, drawing on the teaching of the Council of Vatican recalls the cooperation that the Mother and Handmaid of the Lord provides the birth and development of the faithful, reaffirming her paradigmaticità in relation to the Church, invited in turn to live her maternal role in historical time, under the guidance of the same spirit that has always accompanied the Mother of Jesus in the course of its existence. In the thought of Pope John Paul II (as in the second millennium of the Church confessio fidei), the Virgin never takes the place of the Spirit, however, is the evidence of a salvific event in which Mary is associated on the one hand to the work of son and, second, the action internalizing and universalizing the Paraclete makes sovereign of this work (this is a real mediation that the Virgin may exercise only "in the" Spirit and thanks to him) 273 that, without coercing or decrease the freedom umana274 - an essential condition for a correct grammar may decline anthropology of the report - it allows a rather full realization in the obedience of faith, coming to cristiformità of the believer, which is also true his work as the Spirit of the Father and of son, meta and assurance of salvation for which the same Mary of Nazareth performative by Grace, pray and industry as a mediator heavenly mother.

Discipleship and ministry in historical and maternal devotion to Christ and his messianic work, Maria has played the unique and demanding role of the Servant of the Lord (cf. Lk 1:38), a role in the Church of the Apostles and the first hour is embellished with the caliber of witnesses: she is the mother and the witness par excellence of the "mystery hidden for ages" (cf. Col 1.26 to 29, Rm 16.25-27) 275 from her unveiled in competition with the Holy Spirit by the prodigious diakonia of messianic motherhood that she has passed on to the community of origini.276 Assumption into heavenly glory his "maternity in the economy of grace," that is, his ministry as a mother continues unabated until the eternal fulfillment of all the elect (cf. Lumen Gentium 62). in practice the Blessed Virgin continues to exercise, albeit with different features and modes from the common priesthood of the justified-crismati and ordained priests, his ministry as a mother to our advantage in offering communio sanctorum "spiritual sacrifices," pleasing to God, through his son and Lord, Jesus Christ (cf. I Pt 2:4-5).

Mary, ancilla Domini, Minister pietatis, first on earth and now in heaven then, does the job (munus) that God in his mercy and love for all of us in Christ has assigned to him and below him, in the Holy Spirit, in Church, also participates in the munus saving because of the Word and Sacramenti.277 This diakonia of the Virgin, the saints, and of the Church, joining in agape divine all the elect in Christ, brings a spirit of solidarity and unites all the members of the communio sanctorum historical and eschatological; 278 that joins the family of the redeemed who still journey on earth, those who have passed from this life to the Father and are purified in the blood of the Lamb, and finally others who already enjoy the vision of God in his majesty endless: all, however, although able and differently, they communicate in the same agape love of God and neighbor expressing their thanks to the glory of the Most High (cf. LG 49) .279 Thus, the communion of saints of God, inspired and sustained by the Spirit of the Father and of the Son and expressed in true love and solidarity among its members, is to join with the right escatologizzare committed to the history of humanity and those who have, for one Gratia, made ??their exodus no return and now live in prayer and eternal joy. We can therefore say that the cooperation of the Mother of the Lord is the first fruits of that of the mother church; munus, service, diakonia, ministry, which, however, vital aspects singolari280 and universali.281 In this case, the Church of the redeemed and seekers of divine grace learns by the Servant of the Lord, the associate of the Savior, to cooperate so that the universal salvific munus of Christ is recognized, accepted and richiesto.282

From the ecumenical point of view, even with careful theological distinctions and, inevitably, with some reluctance, or some distance still to fill it addressed the thorny issue and some Christian churches and confessions at issue, saving the cooperation of Mary. The long and elaborate document The only Mediator Saints and Mary (1990), the result of dialogue between Lutherans and Catholics in the United States, the number 209 states and recognizes that the mediation of Mary "as part of the mediation of Christ is a demonstration of the power of Christ ".283 the proposed Mariology ecumenical Group Dombes 1998, urges the Christian churches not to exaggerate or minimize prejudicially the cooperation of Mary as a service rendered to the fulfillment of salvation, showing how this issue theological concerns and should be combined with that of the co-operation of Chiesa.284 the joint statement between Anglicans and Catholics in 2004 on Mary. Grace and Hope in Christ, 285 that after recognizing in n. 71 the maternal role of Mary in relation to Christ and his disciples through a "ministry of assisting others through her active prayer", 286 n. 72 states, subject and reiterated axiological primacy of Christ the one Mediator (cf. 1 Tim 2:5), without force and ambiguity that believers in Christ "may come to see Mary as the mother of the new humanity, in its active ministry of pointing all to Christ, for the good of all living beings. We agree that, although care should be taken when it draws on these representations, it is appropriate to apply it to Mary, as it is a way of honoring the relationship she has with her own son, and the effectiveness of her 'work of redemption '.287

The same document Anglican-Roman Catholic in the final section devoted to emphasize and present progress in the agreement, no. 78 certifies and recognizes within Christianity, unlike the Protestant tradition, the heavenly intercession of Mary and the saints, coming to say that "Mary has a continuing ministry at the service of the ministry of Christ, our only Mediator, that Mary and the saints pray for the whole Church and that the practice of asking Mary and the saints to pray for us is not communion-dividing (Nos. 64-75) ".288

NOTE
246 Il termine doúlç Kyríou ricorre unicamente nell'opera di Luca ben tre volte (di cui due applicate ala Madre di Gesù): Lc 1,38.48; At 2,18 (cf E. PERETTO, Serva, in S. DE FIORES - S. MEO [EDD], Nuovo Dizionario di Mariologia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1986, pp. 1285-1293); non bisogna sottacere la grande valenza neotestamentaria, cristologica e soteriologica di Cristo "servo" e di Maria "serva" dell'Alleanza (cf AA. Vv., Gesù Servo di Dio e degli uomini, Herder-Miscellanea Francescana, Roma 1998); dal punto di vista teologico tale connessione è stupendamente sintetizzata da Giovanni Paolo II nel n. 41 dell'enciclica Redemptoris Mater.

247 Cf. A. STAGLIANÒ, Serva della Parola: Maria di Nazareth nel suo mistero, in Miles Immaculatae 44 (2008) pp. 491 -511.

248 Su questo argomento cf A. SERRA, Bibbia e spintualità mariana. Alcuni principi ed applicazioni, in AA. Vv., La spiritualità mariana. legittimità. natura, articolazione, Marianum, Roma 1994, pp. 83-112: l'evangelista Luca attesta che «Maria, da parte sua, conservava tutte queste cose, ponendole a confronto nel suo cuore [...]. E sua madre conservava tutte queste cose nel suo cuore» (Lc 2,19.5 lb). Fra le cose che Maria serbava nel cuore e che molto probabilmente comunicò agli Apostoli e ai discepoli, osserva il biblista servitano, vi era sicuramente anche la genesi umana del Figlio di Dio: un gesto prodigioso del Padre eterno e del suo eterno consustanziale Pneuma che toccò intimamente la corporeità della madre. Sulla questione della concezione verginale nei Vangeli, si veda R. E. BROWN, La nascita del Messia secondo Matteo e Luca, Cittadella, Assisi 20022, pp. 961 -981.

249 Cf. A. VALENTINI, Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e Madre del Signore, EDB, Bologna 2007, pp. 359-415; S. M. PERRELLA, Ecco tua madre (Gv 19,27). La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, pp. 246-264.

250 Cf. S. M. PERRELLA, Maria cooperatrice di salvezza nel Concilio Vaticano II e nella «Redemptoris Mater» di Giovanni Paolo II, in AA. Vv., In Cristo unico Mediatore Maria cooperatrice di salvezza, AMI, Roma 2008, pp. 101-162.

251 Tale principio conciliare, riprende l'idea di una pluralità di 'verità" già presente nel Concilio Vaticano I (1869-1870); ma stabilisce pure un ordine gerarchico, precisandone il "criterio", già discretamente presente nella Dei Filius (cap. IV), che parla dei «legami che collegano i misteri tra di loro e con il fine ultimo dell'uomo». Il principio conciliare, inoltre, indica il fatto che tutti i dogmi sono si ugualmente vincolanti e tutte le affermazioni di fede sono si vere, ma, quanto al loro contenuto, sono di diverso peso, a seconda della loro prossimità trinitaria e cristologica (cf C. THEOBALD, Il Concilio e la forma "pastorale" della dottrina, in AA. Vv., Storia dei Dogmi, Piemme, Casale Monferrato 1998, vol. 4, pp. 436-440). Gerarchia delle verità significa, quindi, un "principio strutturale organico", da non confondersi con i "gradi di certezza". Tale principio afferma, inoltre, che le diverse verità di fede sono ordinate a e in funzione di un centro, un nucleo centrale, ma non però che le verità non poste al centro siano, per ciò stesso, meno vere (cf a livello di dottrina cattolica: Vaticano II: Lumen gentium 25; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 90; dal punto di vista ecumenico: GRUPPO MISTO Dl LAVORO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E IL CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE, La nozione di gerarchia delle verità. interpretazione ecumenica, in Enchiridion Oecumenicum, EDB, Bologna 1995, vol. 3, nn. 897-937, pp. 419-432).

252 Cf G. M. SALVATI, La dottrina trinitaria nella teologia cattolica postconciliare, in AA.VV., Trinità in contesto, LAS, Roma 1994, pp. 9-24; N. CIOLA, Teologia trinitaria. Storia - Metodo - Prospettive, EDB, Bologna 2000, pp. 11-41.

253 Cf. B. FORTE, Maria, la donna icona del Mistero. Saggio di teologia simbolico - narrativa, Paoline, Cinisello Balsamo 1989, pp. 153-168; S. M. PERRELLA, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di teologia, PAMI, Città del Vaticano 2005, pp. 89-105; S. DE FIORES, Trinità, in IDEM, Maria. Nuovissimo Dizionario, EDB, Bologna 2006-2008, vol. 2, pp. 717-745.

254 «Per noi cristiani, poi, l'imago Dei è imago Triitatis, ossia imago Patris, imago Filii, imago Spiritus Sancti. Evoca, dunque, il mistero delle divine Persone, il loro rivelarsi ad entra nel segno di una personale creatività-libertà, dialogia-servizio, esuberanza-gratuita, in qualche modo fondata nel mistero stesso del loro sussistere ad intra» (C. MILITELLO, La Chiesa «il Corpo crismato». Trattato di ecclesiologia, EDB, Bologna 2003, p. 642; cf anche F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, in AA. Vv., Teologia. I Dizionari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp. 72-108; I. SIVIGLIA, Antropologia teologica in dialogo, EDB, Bologna 2007).

255 Si veda l'intero assunto del Masciarelli che in definitiva si lascia ispirare in tal senso dall'abbozzo di dottrina mariologica enucleata da San Massimiliano M. Kolbe (cf M. G. MASCIARELLI, Maria, creatura Trinitaris . Spunti kolbiani, in Miles Immaculatae 44 [2008] pp. 609-640).

256 Cf PONTIFICIA ACADEMIA MARLANA INTERNATIoNALIS, La Madre del Signore. Memoria Presenza Speranza, Città del Vaticano 2000, nn. 39-45, pp. 49-61.

257 Cf C. MILITELLO, La Chiesa «il Corpo crismato», cit., pp. 633-638; S. DIANICH, Chiesa, in AA. Vv., Teologia. I Dizionari, cit., pp. 199-234.

258 Cf GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione ai fedeli per l'udienza generale del 10 gennaio 1996, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, LEV, Città del Vaticano 1998, vol. XIX11, pp. 46-49: «Maria in prospettiva trinitaria»; PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTERNATIONALIS, La Madre del Signore. Memoria Presenza Speranza, cit., n. 42, pp. 56-58.

259 PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTERNATIONALIS, La Madre del Signore. Memoria Presenza Speranza, cit., n. 52, p. 80; S. M. PERRELLA, Ecco tua Madre (Gv 19,27). La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo, cit., pp. 156-164. Non bisogna, inoltre, misconoscere l'importanza ma anche la difficoltà oggi di comprendere ed accogliere la grande categoria biblico-teologica della "mediazione", come ha mostrato A. GRILLO, La categoria di «mediazione». usi e abusi filosofico-teologici, in AA. Vv., Gesù Cristo e l'unicità della mediazione, Paoline, Milano 2000, pp. 73-105; spiace che al pur bravo teologo sia sfuggita la destinazione ed utilizzazione mariologica di tale categoria (egli è peraltro noto per una complessa sua tesi di laurea in teologia sull'argomento), come appare, ad esempio, anche in altri suoi contributi specifici a finalità teologico-liturgica: Dal Cristo mediatore unico alle mediazioni ecclesiali. Il concetto di «mediazione» nel rapporto fra fondamento e culto, in Rivista Liturgica 83 (1996) pp. 9-28; L 'idea di mediazione e differenza nel rapporto rito-ordine. Sacerdozio, gerarchia e rito a trent'anni dal Vaticano II, in AA. Vv., Le liturgie di ordinazione, CLV Edizioni Liturgiche, Roma 1996, pp. 121-176.

260 Sulla valenza biblica, teologica, liturgica e soteriologica del titolo di Gen 3,20, la cui valenza mariologica si disvela nell'ambito del parallelismo antitetico Eva-Maria, alla luce di Giovanni 19,25-27 e di Apocalisse 12,1-12 (titolo sottovalutato sia dai testi magisteriali precedenti il Vaticano II che dai libri liturgici preconciliari, ma valorizzato dal Concilio e dal magistero e dalla liturgia contemporanea) cf. I. M. CALABUIG, Il culto alla Beata Vergine. fondamenti teologici e collocazione nell'ambito del culto cristiano, in AA. Vv., Aspetti della presenza di Maria nella Chiesa in cammino verso il Duemila, Marianum, Roma 1989, pp. 230-234.

261 Cf Ibidem, pp. 235-242: «Supplex Mater».

262 Cf. Lumen gentium 66; Marialis cultus 56; Redemptoris Mater 40; Collectio Missarum de Beata Maria Virgine, 7. 19. 22. 30; S. ROSSO, Atteggiamenti cultuali verso la beata Vergine nell'eucologia mariana del Messale romano, Messaggero, Parova 1995, pp. 353-385; S. M. PERRELLA, Maria, Madre di Gesù nel servizio al compimento del Regno. Una questione attuale, in AA. Vv., Maria nel mistero di Cristo pienezza del tempo e compimento del Regno. XI Simposio Internazionale Mariologico, Roma, 7-10 ottobre 1997. A cura di Elio Peretto, Marianum, 1999, pp. 561-616.

263 Cf S. MEO, Mediatrice, in S. DE FIORES - S. MEO (EDD), Nuovo Dizionario di Mariologia, cit., pp. 920-935; R. LAURENTIN - S. MEO, Nuova Eva, ibidem, pp. 1017-1029.

264 Cf J. M. ALONSO, Mediación de Maria - Mediación de la Iglesia, in Ephemerides Máriologicae 25 (1975) pp. 23-50; C. R. GARCIA PAREDES, La mediación de Maria en perspectiva pneumatológica y ecclesiológica, in Ephemerides Mariologicae 40 (1989) pp. 205-221; M. WSZOLEK, La Beata Vergine Maria al servizio dell'unico Mediatore della salvezza, in AA. Vv., Gesù servo di Dio e degli uomini, cit., pp. 157-189, specialmente le pp. 186-188; G. ZIVIANI, La Chiesa Madre nel Concilio Vaticano II, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2001.

265 Il teologo cattolico Mühlen faceva osservare come la teologia della Chiesa cattolica, specialmente prima del Concilio Vaticano II, non avesse sviluppato una sufficiente dottrina sullo Spirito Santo e sulla cooperazione della terza Persona divina alla redenzione di Cristo (cf H. MÜHLEN, Una mystica persona. La Chiesa come il Mistero dello Spirito Santo in Cristo e nei Cristiani: una persona in molte persone, Città Nuova, Roma 1968, p. 575); sul Mühlen e sulla questione della carenza della pneumatologia nella mariologia, si veda S. DE FLORES, Maria nella teologia contemporanea, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa", Roma 19913, pp. 258-290.

266 Cf J. MOLTMANN, Lo Spirito della vita. Per una pneumatologia integrale, Queriniana, Brescia 1994; IDEM, La fonte della vita. Lo Spirito Santo e la teologia della vita, Queriniana, Brescia 1998; M. WELKER, Lo Spirito di Dio. Teologia dello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1995).

267 Su questo aspetto, che ha dei delicati risvolti teologici, pastorali ed ecumenici, cf GRUPPO Dl DIALOGO FRA CATTOLICI ROMANI E LUTERANI NEGLI USA, The One Mediator, the Saints, and Mary, in Enchiridion Oecumenicum, EDB, Bologna 1996, vol. 4, nn. 3083-3360, pp. 1111-1263; GRUPPO DI DOMBES, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi, Qiqajon, Magnano 1998, nn. 204-227, pp. 103-116; COMMISSfONE INTERNAZIONALE ANGLICANA-CATTOLICO ROMANA (= ARCIC) Maria: grazia e speranza in Cristo, del 2 febbraio 2004, in Il Regno-Documenti 50 (2005) n. 11, pp. 257-270: per la questione della mediazione mariana, si vedano i nn. 67-75, pp. 268-269; S. M. PERRELLA, Quanta est nobis via? Maria Madre di Gesù e la ricerca dell'unità perduta. Per una lettura del Documento «des Dombes», in Mananum 64 (2002) pp. l 90-203.

268 Cf AA.VV., La cooperación de Maria a la salvación, in Ephemerides Mariologicae 55 (2005), pp. 365-498; A. VILLAHORITA MONTELEONE, Alma Redemptoris Socia. Maria e la redenzione nella teologia contemporanea, Eupress, Lugano 2010.

269 Su questa delicata e importante tematica, che interessa da vicino anche le Chiese cristiane, cf S. M. PERRELLA, «Non temere di prendere con te Maria» (Matteo 1,20). Maria e l'ecumenismo nel postmoderno, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, pp. 103-119; pp. 171-202.

270 GIOVANNI PAOLO II, Redemptor hominis 22, lettera enciclica del 4 marzo 1979, in Enchiridion Vaticanum, cit., vol. 6, n. 1265, p 883.

271 GIOVANNI PAOLO II, Redemptor hominis 22, in Enchiridion Vaticanum, cit., vol. 6, n. 1265, pp. 383 e 885.

272 Cf  L. DI GIROLAMO, Lo Spirito Santo come persona-dono nel magistero di Giovanni Paolo II, in Rassegna di Teologia 49 (2008) pp. 197-225.

273 Sulla base della pneumatologia di H. Muhlen (El Espiritu Santo en la Iglesia, Secretariado Trinitario, Salamanca 1974, pp. 566-605) si può asserire che la mediazione in Cristo di Maria va declinata anche nello Spirito Santo, nel senso che «allo stesso modo, l'intercessione di Maria per noi è intellegibile soltanto nella vasta prospettiva della mediazione che tutto unisce, mediazione che è lo stesso Spinto di Cristo come persona". Ancor più, "la cooperazione di Maria con il Figlio suo ha avuto luogo attraverso la mediazione previa dello Spirito Santo, mediazione che si comunica anche a lei"» (A. M. CALERO, La Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa. Saggio di mariologia, Elle Di Ci, Tonno 1995, p. 331; si vedano anche le pp. 328-342, ove l'autore oltre alla dimensione pneumatologica segnala quella ecclesiologica della mediazione mariana). Si veda anche G. BARTOSIK, Modelli interpretativi della partecipazione di Maria SS alla missione mediatrice dello Spirito Santo, in Miles Immaculatae 43 (2007) pp. 461-513; dello stesso autore non possiamo tralasciare il suo poderoso e informato testo di ben 582 pagine: «Mediatrix in Spintu Mediatore. La mediazione della Beata Vergine Maria come partecipazione alla funzione mediatrice dello Spinto Santo alla luce della teologia contemporanea», Niepokalanow 2006: il volume è stato però scritto in lingua polacca, quindi inaccessibile ai più. Bartosik, tra l'altro, in questa sua importante opera ha il merito di aver risposto, con l'ausilio del pensiero teologico contemporaneo, all'importante quesito: come la Vergine glorificata esercita la sua mediazione "nello" Spirito? Il teologo distingue ed esamina quattro modi di tale partecipazione: mediazione dell'esempio; mediazione d'intercessione; cooperazione con lo Spirito nella "distribuzione delle grazie"; maternità spirituale come partecipazione alla maternità della Terza Persona: cf  ibidem, pp. 433-496; una recensione in lingua italiana dell'opera in questione è stata approntata da B. KOCHANIEWICZ in Miles Immaculatae 43 (2007) pp. 747-754.

274 Cf  G. ROVIRA, Las relaciones de Maria con la Santisima Trinidad y su libertad, in Scripta Theologica 19 (1987) pp. 729-749.

275 Scrive il biblista Romano Penna: «Una cosa è certa: la natura del Mistero è percepibile solo nell'ambito della fede biblica neotestamentaria, cui esso appartiene. Ciò significa, per via di esclusione, che le sue componenti non sono collocabili nell'ambito di una normale speculazione filosofica su Dio, sull'uomo, sul mondo. Perciò l'atteggiamento umano di fronte ad esso non può essere comandato dalla semplice curiosità intellettuale (poiché il Mistero cristiano "supera ogni conoscenza": Ef 3,19) o peggio dall'ansia psicologica di chi si sente soccombere di fronte al buio dell'ignoto; anche qui la fede è l'alternativa della paura (cf Ef 3,17)» ( R. PENNA, Il «mysterion» Paolino. Traiettoria e costituzione, Paideia, Brescia 1978, p. 51).

276 A partire dalla fine del secolo II, Padri e Scrittori ecclesiastici additano in Maria la fonte cui attinse la primitiva comunità cristiana per le notizie relative alla genesi umana e ai primi anni di Gesù. Per stabilire su basi bibliche la loro argomentazione, molti di essi fanno riferimento a Lc 2,19, oppure 2,51b; di qui il quesito: questa dottrina ha un reale fondamento nel celebre "ritornello" mariano di Lc 2,19.51b? Non pochi biblisti lo negano. Aristide Serra, biblista del "Marianum" lo afferma invece con congrue riflessioni esegetiche e storiche: cf A. SERRA, Bibbia e spiritualità mariana. Alcuni principi ed applicazioni, cit., pp. 83-112; IDEM, «Maria conservava tutte queste cose» (Lc 2,19: cf 2,51b). La Madre di Gesù, fonte di informazione per l'Evangelo dell'infanzia? Scrittura e tradizione a confronto, in AA. Vv., San Luca Evangelista testimone della fede che unisce. L'unità letteraria e teologica dell'opera di Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli), Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, Padova 2002, vol. 1, pp. 425-438.

277 Cf C. MILITELLO, La Chiesa «il corpo crismato», cit., pp. 82-89: «La Chiesa è il luogo, in cui la salvezza, che Cristo ha per noi acquistato, viene additata e annunciata a ogni essere umano. In senso proprio la Chiesa è manifestazione, annuncio, mediazione efficace del disegno primordiale del Padre di ricapitolare in Cristo il cosmo e ogni realtà in esso contenuta» (ibidem, p. 88).

278 Si vedano B. FORTE, La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa comunione e missione, San Paolo, Cinisello Balsamo 20033, pp. 198-200; C. MILITELLO, La Chiesa «il Corpo crismato», cit., pp. 362-372.

279 Sui Novissimi, talvolta sottoposti a negazione o a sottovalutazione, cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1020-1060: «Credo la vita eterna»; Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, nn. 207-216; G. ANCONA, Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2007, pp. 288-338.

280 Cf. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Lumen gentium 61; I. M. CALABIG, Riflessione sulla richiesta della definizione dogmatica di «Maria corredentrice, mediatrice, avvocata», in Marianum 61 (1999), p. 155.

281 Cf GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Mater 40: «La cooperazione di Maria partecipa, nel suo carattere subordinato, all'universalità della mediazione del Redentore, unico mediatore» in Enchiridion Vaticanum, cit.. vol. 10. n. 1381, pp. 1008-1009).

282 Cf. S. M. PERRELLA, Maria cooperatrice di salvezza nel Concilio Vaticano II e nella "Redemptoris Mater" di Giovanni Paolo II, in AA. VV., In Cristo unico Mediatore Maria cooperatrice di salvezza, cit., pp. 102-162, specialmente le pp. 127-162.

283 Enchiridion Oecumenicum, vol. 4, n. 3305, p. 1239.

284 Cf GRUPPO Dl DOMBES, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi, cit., n. 295, p. 148; nn. 323-324, pp. 161-162; S. M. PERRELLA, Quanta est nobis via? Maria Madre di Gesù e la ricerca dell'unità perduta. Per una lettura del Documento «Des Dombes», in Marianum 64 (2002) pp. 190-203.

285 Cf ARCIC, Maria: grazia e speranza in Cristo, in Enchiridion Oecumenicum, cit., vol. 7, nn 176-260. pp. 100-152.

286 ARCIC, Maria: grazia e speranza in Cristo, ibidem, vol. 7, n. 251, p. 145.

287 ARCIC, Maria. grazia e speranza in Cristo, ibidem, vol. 7, n. 252, p. i 46.

288 ARCIC, Maria: grazia e speranza in Cristo, ibidem, vol. 7, n. 258, p. 150; cf S. M. PERRELLA, Dialogo cattolico-anglicano: «Maria: grazia e speranza in Cristo»: quale ricezione cattolica?, in AA. VV., Maria nel dialogo ecumenico in Occidente, Marianum, Roma 2008, pp. 327-368.

 
   
facebooktwitterrssyoutube Contact The Miracle Hunter
APPARITIONS VISIONARIES

MESSAGES

DISCERNMENT

DISCLAIMER CONTACT
© Copyright 2012, MiracleHunter.com
All rights reserved
Privacy Policy > Legal >

MiracleHunter.com is the best resource for Marian Apparitions on the web. The site includes approval lists, visionary biographies, detailed apparition summaries, messages, official Church statements and a photo gallery.